Bliss Agency apre uno studio che parla il linguaggio del brand

Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di architettura, luce e visione strategica.
la Web Agency di Roma Bliss Agency inaugura la sua nuova sede romana e ridefinisce il modo in cui un’agenzia può raccontare se stessa attraverso lo spazio.
Nel cuore del Mandrione, area simbolo della rigenerazione creativa della capitale, nasce uno studio che è manifesto visivo e culturale della filosofia Bliss: unire arte, tecnologia e strategia in un’unica esperienza.

🔎 Ti potrebbe interessare:

Più che un semplice headquarter, lo Studio Bliss rappresenta una dichiarazione di identità.
Ogni dettaglio – dai materiali scelti alla disposizione degli ambienti – racconta il modo in cui l’agenzia interpreta il branding: come un linguaggio totale, in cui la forma comunica tanto quanto il messaggio.
Un passo che consolida il posizionamento di Bliss Agency come una delle realtà più autorevoli della comunicazione italiana, capace di fondere visione estetica e metodo strategico in progetti che uniscono cultura, design e performance.


Architettura come identità

Progettata e realizzata interamente dal team interno, la nuova sede si estende su 440 mq di superfici in cemento, palette grigie e linee pulite, dove l’essenzialità si fa linguaggio.
L’architettura diventa così il riflesso del brand: solida, coerente, ma aperta alla sperimentazione.

Il cuore dello spazio è un bonsai di quattro metri, collocato al centro della sala principale, simbolo di equilibrio e crescita. Intorno, elementi iconici – tavoli di quattro metri, statue di Iron Man e Joker, un arcade personalizzato nei colori Bliss – creano un dialogo costante tra estetica industriale e ironia pop.

Lo studio si divide in quattro ambienti principali, ognuno con una funzione e un valore simbolico:

  • The Lab – il laboratorio delle idee, luogo di ricerca e sperimentazione visiva.

  • The Master Room – la sala strategica e direzionale, anche set per podcast e momenti narrativi.

  • The Lounge – l’area dedicata alla convivialità e al confronto, dove il design incontra la cultura aziendale.

  • The Set – lo spazio produttivo per shooting e video, dove la creatività diventa immagine concreta.

Ogni ambiente è costruito attorno a un concetto di design narrativo: l’architettura come estensione della brand identity, capace di comunicare valori e filosofia d’impresa.
In Bliss, lo spazio non è scenografia ma strumento di linguaggio, coerente con un approccio che considera il brand come ecosistema di significati.


Una routine che diventa cultura

Nel nuovo headquarter, l’idea di branding si traduce anche in cultura del lavoro.
Le giornate iniziano con una colazione condivisa e si concludono con un pranzo preparato dallo chef interno, momenti pensati per rafforzare la coesione e stimolare la conversazione.
Un gesto semplice che diventa simbolo di una filosofia: la creatività si nutre di relazione e ritualità.

“Per noi condividere un pranzo ha lo stesso valore di chiudere un progetto: rafforza la cultura interna e il senso di appartenenza,” spiegano da Bliss Agency.

In un mondo in cui il lavoro creativo è spesso sinonimo di velocità, Bliss propone un modello basato sulla lentezza consapevole: un equilibrio tra concentrazione, pausa e dialogo.
Lo spazio, vissuto quotidianamente, diventa un ecosistema che alimenta la cultura interna, trasformando la routine in un’esperienza collettiva e sostenibile.


Un segnale per Roma

La scelta del Mandrione è tanto strategica quanto simbolica.
Un quartiere dalla forte identità, dove le architetture industriali convivono con nuovi laboratori creativi, e che oggi rappresenta il volto più autentico della rinascita romana.
Qui Bliss ha deciso di costruire il proprio centro operativo, contribuendo alla valorizzazione culturale e urbana del territorio.

Con la nuova sede, l’agenzia si posiziona come polo di riferimento per la creatività italiana, capace di competere con le grandi realtà milanesi pur mantenendo un legame profondo con Roma.
Il progetto si inserisce in un contesto di crescita delle agenzie creative indipendenti italiane, che stanno ridefinendo il linguaggio del design e della comunicazione nel Paese.
Lo Studio Bliss diventa così simbolo di una nuova generazione di imprese creative, che uniscono ricerca, art direction e visione strategica in un approccio fluido e multidisciplinare.


Bliss Agency – Filosofia e approccio

Fondata a Roma, la Web Agency è oggi una delle realtà più riconosciute nel panorama nazionale del branding e della comunicazione.
L’agenzia opera in settori che spaziano dalla moda al lusso, dall’hospitality all’istituzionale, offrendo un approccio integrato che fonde brand strategy, graphic design, produzione fotografica e video, SEO e digital advertising, sviluppo web e 3D/VFX.

Tra i clienti figurano Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto – brand che condividono con Bliss una visione comune: costruire identità autentiche e riconoscibili.

Riconosciuta anche su piattaforme internazionali come Clutch, Sortlist e DesignRush, Bliss Agency figura tra le Top 5 agenzie italiane di branding e comunicazione, a testimonianza di un percorso solido e in continua espansione.


Lo spazio come manifesto

Il nuovo studio Bliss non è solo un ambiente di lavoro: è una dichiarazione di poetica visiva.
Ogni elemento – dalla luce naturale ai materiali industriali, dai contrasti tonali al bonsai centrale – racconta una visione precisa: la bellezza come metodo, la coerenza come linguaggio, l’architettura come identità.

“Unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.”

Con queste parole, Bliss sintetizza il senso di un progetto che va oltre l’estetica.
Lo spazio non rappresenta solo l’agenzia, ma parla la lingua del brand, traducendo in forma il pensiero strategico che guida ogni progetto.
Nel panorama contemporaneo del marketing e del design, il nuovo studio di Via del Mandrione si impone come un esempio di coerenza tra visione e materia, tra strategia e ispirazione.

Un luogo che non solo ospita la creatività, ma la racconta.
Perché quando lo spazio diventa parte del linguaggio, il brand smette di essere concetto e diventa esperienza.

Lascia un commento