Il web è ricco di test di matematica molto interessanti. Ognuno di questi può creare difficoltà in modi diversi, perché sono progettati per essere complessi. Altrimenti non ci sarebbe sfida e non si imparerebbe granché. L’importante è che si presti attenzione ai dettagli.
Si tratta di piccoli indizi nascosti all’interno del problema matematico, che possono fare una grande differenza. Per questo è sempre bene fare attenzione a questi aspetti. Altrimenti si rischia di fallire il test prima ancora di iniziarlo, e non sarebbe piacevole. Lo stesso vale per il test di oggi.
L’espressione che vi proponiamo non è da meno, perché è molto insidiosa se affrontata nel modo sbagliato. Quindi è necessario valutare attentamente ciò che è scritto, per risolvere l’espressione il più rapidamente possibile. Vediamo di cosa si tratta e qual è la soluzione ideale per completarla velocemente.
Come si risolve un test di matematica?
Risolvere un’espressione algebrica non è sempre facile. Ci sono passaggi specifici da seguire per completarla, così da arrivare alla soluzione finale. Spesso si parla di una risoluzione immediata, cioè di un risultato che si trova dopo poco tempo.
Ma per ottenere quel risultato, è chiaro che bisogna concentrarsi sulla domanda. In questo modo si possono trovare dettagli nascosti, per risolvere l’espressione nel minor tempo possibile. Anche se può sembrare difficile, in realtà non lo è: non bisogna farsi ingannare.
Il tempo non è mai sufficiente in un test di matematica, ed è sempre piuttosto limitato. Questo perché si cerca di stimolare la reattività del cervello, che deve cercare di fornire la risposta esatta nel minor tempo possibile. E per quanto possa sembrare semplice, ci vogliono mesi di allenamento per riuscirci.
Gestire il tempo di un test
Se il tempo a disposizione in un test è poco, significa che la risposta non sarà troppo difficile da trovare. Basterà impegnarsi a sufficienza per ottenere il numero finale in pochi secondi. E può valere la pena provare a risolvere un test del genere, perché non capita tutti i giorni.
Tutto ciò che serve è non pensarci troppo, perché un test di matematica va risolto il più velocemente possibile. E anche se ci vuole una certa esperienza, non è impossibile. Basterà guardare attentamente il tipo di prova che si sta affrontando, per poi trovare la risposta senza esitazioni.
A questo proposito, l’espressione che vi presentiamo è particolare. Si tratta di un test con una serie di numeri, che in realtà non sono così difficili da completare. Infatti dovrete tenere a mente quanto segue, per trovare la risposta rapidamente e senza esitare. Ce la farete, oppure vi arrenderete?
Il test da completare
L’espressione di cui abbiamo parlato è la seguente: (40 – 10) : (5 x 2). Come vediamo non è un’equazione particolarmente lunga, quindi la risposta non sarà altrettanto complessa. Come detto prima, tutto ciò che serve è riflettere su una risposta e darla prima che scada il tempo.
Infatti avrete solo 10 secondi a disposizione prima che il test fallisca. Altrimenti non potrete riprovare in alcun modo. Per questo è sempre bene trovare una risposta il prima possibile, per dare la soluzione in tempo. Ne vale la pena, perché il risultato vi farà capire se siete stati abbastanza reattivi o meno.
Se siete curiosi di conoscere la risposta, è meglio che continuiate a leggere per scoprirla. Dato che è importante scoprirla, proprio perché può far sapere se è andato tutto bene, occorre proseguire in modo da non perdere alcun dettaglio fondamentale. Vediamo insieme qual era la risposta giusta.
La soluzione all’espressione algebrica
Come abbiamo detto l’equazione era (40 – 10) : (5 x 2), e prima di tutto andava effettuata la prima operazione. Il passaggio consisteva nell’eseguire 40 – 10, che dava come risultato il numero 30. Successivamente veniva il turno del 5 x 2, con 10 come esito dell’operazione. A questo punto era possibile procedere con l’ultima operazione.
Cioè del 30 : 10, che dava come risultato il numero 3, ossia la soluzione al test in questione. Non era troppo difficile da trovare e bastava concentrarsi quanto basta. Vi era mai successo di fallire un test del genere, oppure l’avete superato a pieni voti in questo caso? La fortuna potrebbe essere stata dalla vostra parte.