Test di logica comune vs. test del QI: scopri subito se sei sopra la media

Oggi andiamo oltre la logica comune e ci spingiamo verso la valutazione di quello che viene chiamato QI. Cosa significa QI? Questa abbreviazione sta ad indicare il Quoziente Intellettivo di una persona. Sei curioso di sapere quale è il tuo QI? Esistono test online approfonditi e strutturati appositamente per questo scopo.

Il test del QI: qualche utile informazione

E’ quella di Alfred Binet la mente che per prima ha pensato e realizzato un test che permettesse di valutare il quoziente intellettivo di una persona in maniera chiara e riproducibile. Chi era questo personaggio che ha dato un grande apporto all’ambito psicologico mondiale? Un psicologo, appunto, di origini francesi.

Immagine selezionata

Ma, in poche parole, in cosa consiste un test del QI? Si tratta essenzialmente di una serie di domande e di esercizi, in genere a risposta multipla, che hanno lo scopo di valutare le diverse qualità cognitive della persona. Il QI, ovvero il risultato del test, è rappresentato da un valore numerico.

Questo valore numerico indica il grado di intelligenza dell’individuo e prende come riferimento la media della popolazione. Il valore medio è, in particolare, rappresentato dal 100: un QI più alto sta ad indicare un elevato grado di intelligenza; al contrario, valori di QI inferiori a alla media indicherebbero scarso grado di intelligenza.

Quali sono gli obiettivi primari del test del QI?

Come abbiamo già accennato nei paragrafi precedenti, il test del QI nasce con lo scopo di ottenere, in maniera chiara e riproducibile, una valutazione accurata o, per meglio dire, standardizzata delle capacità intellettive della popolazione, rispetto alla media. Questo test, in altre parole, permetterebbe di capire il grado di sviluppo delle abilità cognitive.

Immagine selezionata

Il risvolto della medaglia potrebbe essere rappresentato dalla possibilità di riconoscere in maniera realistica e trattandosi di un test riconosciuto, le difficoltà che una persona può avere a livello cognitivo, fungendo anche da valido aiuto per medici e professionisti sanitari nella diagnosi di vari disturbi di apprendimento in studenti di tutte le età.

Gli ambiti di applicazione di questa particolare tipologia di test non si fermano qui! Non è poi così raro, infatti, che le aziende, nel corso delle operazioni di selezione del personale, forniscano ai candidati un test del Qi per valutarne l’idoneità lavorativa e per poter assumere coloro che presentano le migliori capacità intellettive.

Ecco a te il test che ti proponiamo oggi!

Come puoi ben capire, il test del QI non è un semplice test di logica, ma agisce miratamente per valutare alcune caratteristiche intellettive e cognitive. Oggi ti daremo un assaggio di ciò, proponendoti alcuni quesiti di varia natura (logica, ragionamento e abilità numeriche, per esempio), che, tuttavia, non costituiscono in alcun modo un test professionale.

Immagine selezionata

Pronto? Mettiti subito alla prova! 1) Completa la sequenza: 3, 6, 12, __ , 48. a) 15, b) 24, c) 32, d) 20. 2) Quale delle seguenti parole non appartiene al gruppo? Gatto – cane – leone – tigre – cavallo. a) gatto, b) cane, c) leone, d) cavallo. Come è andata? Proseguiamo con altri tre quesiti!

3) Se “tavolo” sta a “legno”; allora “bottiglia” sta a…? a) acqua, b) vetro, c) tappo, d) vino. 4) Completa la sequenza di lettere che segue: D – F- I -M. a) N, b) P, c) Q, d) R. 5) Se domani è due giorni prima di giovedì, che giorno è oggi? a) lunedì, b) martedì, c) mercoledì, d) giovedì.

Scopri le soluzioni corrette!

Quello che hai appena svolto è solo un piccolo e semplice assaggio di ciò che il test del QI va a valutare. Nonostante di tratti di un test indicativo che non presenta caratteristiche di ufficialità, potrebbe essere utile per capire il funzionamento di questa particolare tipologia di test e per sapere quali argomenti va a trattare.

Immagine selezionata

Adesso che hai concluso il test e hai trovato le soluzioni che per te sono corrette, non ti resta altro da fare che confrontarle con i risultati riportati di seguito. 1) b, 2) d, 3) b, 4) c, 5) a. Quante risposte hai indovinato? Quali sono gli argomenti che per te sono risultati più difficili?

La risposta a queste domande potrebbe essere uno stimolo per approfondire la questione e valutare la possibilità di sostenere un test del QI completo e ufficiale, in modo tale da scoprire il valore realistico del tuo quoziente intellettivo, anche solo per curiosità. Allenare la mente e mettersi alla prova è fonte di crescita personale!

Lascia un commento