Allerta roditori: ecco cosa fare se ne trovi uno in giardino

Ti è mai capitato di percepire, nel silenzio, uno strano suono di fondo proveniente da un punto imprecisato della stanza? Se ti trovi in mansarda, in taverna, o vicino a un mobile, esso potrebbe essere causato dalla presenza di topi. In realtà, non è così inusuale trovarli in casa!

In campagna, ma anche negli edifici di città, i topi e altri roditori potrebbero trovare rifugio negli ambienti domestici o nelle loro vicinanze, ad esempio nelle cataste di legna. A volte, è persino possibile scorgerli lungo le strade, dove si spostano velocemente per cercare riparo in fessure e gallerie o per nutrirsi degli avanzi di cibo.

La presenza di roditori nella propria abitazione può generare molto fastidio ma potrebbe rappresentare, oltre al ribrezzo, anche un segnale d’allarme da non sottovalutare. Nei paragrafi successivi di questo articolo, potrai ottenere maggiori informazioni su questi animali e sui motivi che li inducono a entrare nelle abitazioni. Inizia subito con la lettura!

I roditori: alcuni esempi e caratteristiche

Appartenenti al regno animale, i roditori sono diffusi ovunque sulla Terra. Essendo in grado di nutrirsi di diverse tipologie di prodotti e materiali e grazie alla capacità di riprodursi velocemente e in gran numero, i roditori sembrano rappresentare addirittura il 40% del totale dei mammiferi presenti al mondo! Incredibile, non è vero?

Alla classe dei roditori appartengono più di 2000 specie diverse. Alcune si trovano prevalentemente in ambienti boschivi e rurali, altre, invece, sono ormai integrate in ambienti urbani, anche ad alta densità abitativa. E’ proprio la loro grande adattabilità di questi mammiferi può spiegare la presenza in habitat molto differenti tra loro.

Il termine “roditore” deriverebbe dall’ordine a cui appartengono, chiamato Rodentia. La caratteristica comune agli esemplari appartenenti a quest’ordine è la presenza di incisivi molto sviluppati e in continua crescita, per tutta la durata della vita. La grandi dimensioni degli incisivi sarebbero molto utili per poter triturare anche materiali duri e resistenti, per alimentarsi.

Scopri i motivi per cui possono esserci roditori in casa!

Alcuni classici esempi di roditori? I topi, gli scoiattoli, i castori, i porcellini d’India e tanti altri. Le specie che più frequentemente vengono ritrovate nelle abitazioni sono i topi. Quali sono i motivi che li spingono ad entrare nelle nostre case? Innanzitutto, possiamo citare la presenza di numerose fonti alimentari.

In casa, infatti, soprattutto nelle dispense e nelle cucine, è disponibile una grande quantità di cibo facilmente accessibile e ben esposto. Inoltre, nelle cantine e nei ripostigli potrebbero essere conservati alimenti e mangimi per animali domestici, anch’essi fonti alimentari per i roditori. Un altro possibile modo di nutrirsi è rappresentato dai contenitori dei rifiuti.

I roditori, tuttavia, non sembrerebbero essere soltanto attratti dalle scorte di cibo ma anche dal calore che caratterizza l’interno delle abitazioni, molto confortevole per costruire la propria tana, in intercapedini e angoli nascosti. I roditori, solitamente, partoriscono i piccoli in ambienti silenziosi, sicuri e non freddi, come le soffitte e le cantine.

Quali danni possono causare i roditori?

In alcuni casi la presenza di roditori nelle case non è facilmente individuabile, soprattutto se pochi sono gli esemplari presenti e se si trovano in ambienti in cui i proprietari della casa trascorrono poco tempo. In altri casi, al contrario, si possono avere delle vere e proprie invasioni che richiedono interventi rapidi e seri.

A causa della presenza di incisivi di grandi dimensioni, come già detto, i roditori tendono a rosicchiare varie tipologie di materiali come legno e tessuti, causando danni permanenti. Inoltre, possono danneggiare, con il loro morso, i cavi elettrici e i materiali cartacei. I danni correlati, quindi, potrebbero avere conseguenze sul corretto funzionamento degli impianti.

Oltre a ciò, la possibilità che i roditori si nutrano degli alimenti destinati al consumo umano, potrebbero essere portatori di malattie, anche gravi, in caso di ingestione di cibi contaminati da escrementi e saliva. Due delle più comuni patologie che si possono contrarre sono la salmonellosi e la leptospirosi, solo per citare alcuni esempi.

In conclusione

I roditori sono dei mammiferi diffusi ovunque sulla Terra, ne esistono più di 2000 specie diverse, appartenenti all’ordine dei Rodentia. La loro caratteristica peculiare è la presenza di incisivi ben sviluppati, che li rendono in grado di rodere differenti tipologie di materiale come carta, cavi elettrici, legno, tessuti e così via.

I danni causati dai roditori possono essere, quindi, permanenti, andando a rosicchiare documenti, mobili e parti di impianti. I roditori sono attratti dagli ambienti domestici per trovare fonti di cibo e un confortevole e caldo rifugio. La possibile contaminazione degli alimenti con escrementi e saliva potrebbe provocare l’insorgenza di malattie.

Lascia un commento