
L’alloro è una pianta sempre verde tipica della regione mediterranea e molto apprezzata per le sue foglie intensamente aromatiche che trovano svariati ambiti di utilizzo, soprattutto in cucina. Coltivare l’alloro nel proprio giardino offre numerosi vantaggi, non solo per l’aspetto gradevole del giardino, ma anche per la salute e per la preparazione dei piatti.
Alloro: i benefici per la salute
Le foglie di alloro sono ricche di oli essenziali che, oltre a conferire alla pianta il suo caratteristico profumo, hanno proprietà antisettiche, antiossidanti e digestive. Da tempo immemore, l’alloro viene utilizzato sotto forma di infusi e decotti per dare sollievo ai disturbi gastrointestinali come le difficoltà digestive, flatulenza e gonfiore dell’addome.

L’alloro migliora la digestione e stimola l’appetito, ma possiede anche proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Preparati a base di bacche di alloro possono essere utili per alleviare dolori muscolari e sintomi reumatici. L’olio laurino, che è ottenuto dalle bacche di alloro, è utilizzato per applicazioni topiche per contusioni ed ematomi.
Infatti, l’alloro ha anche proprietà emostatiche e astringenti, utili per questo tipo di disturbi. Infine, l’alloro è caratterizzato da un buon contenuto di vitamine e minerali essenziali. In particolare, è ricco di vitamina C, vitamina A e acido folico, contenuti nelle foglie, potassio, calcio e ferro che aiutano la salute del sistema immunitario e il benessere generale.
Come usare l’alloro in cucina
In cucina, l’alloro è molto apprezzato e utilizzato per le sue proprietà aromatiche molto intense. Le foglie, fresche o essiccate, sono impiegate per insaporire e dare aroma a una varietà di piatti come zuppe, minestre, carne alla brace, stufati, arrosti, pesce e salse. Le foglie di alloro arricchiscono il sapore dei cibi ma non solo.

Grazie alle proprietà carminative, come abbiamo visto, l’alloro rende le pietanze più digeribili. Le foglie di alloro, in particolare, trovano impiego nella preparazione dei legumi come fagioli e lenticchie perché attenuano la formazione dei gas intestinali. E’ poi utilizzato per la preparazione di conserve sott’olio e sott’aceto.
Questo grazie alle sue proprietà antisettiche che contribuiscono a una più lunga conservazione dei cibi. Ma in cucina l’alloro può essere usato anche per realizzare tisane e infusi, lasciando in infusione qualche foglia in acqua bollente. Si ottiene così una bevanda salutare che favorisce la digestione e allevia disturbi gastrointestinali.
Coltivare l’alloro in giardino
L’alloro è una pianta molto resistente e di facile coltivazione, non richiede particolari cure e può crescere sia in vaso che in terreno aperto. Questa pianta predilige posizioni soleggiate o a mezza ombra e si adatta bene a diversi tipi di suolo, purché sia ben drenato. Tollera bene la siccità e richiede irrigazioni moderate ma regolari.

L’alloro resiste anche alle basse temperature, anche se nelle zone dove gli inverni sono più rigidi è consigliabile proteggerlo dal freddo con coperture di tessuto non tessuto e applicando uno strato di pacciamatura alla base. Questa pianta però richiede interventi di potatura, soprattutto a inizio primavera per stimolare la nascita di nuove foglie.
La potatura serve anche a disciplinare la chioma. L’alloro si presta bene anche come pianta per creare siepi. La raccolta delle sue foglie può avvenire tutto l’anno, anche se le foglie migliori sono quelle primaverili ed estive poiché la loro concentrazione di olii essenziali è nettamente maggiore. Le foglie essiccate vanno conservate in contenitori chiusi, lontano da luce e umidità.
Per concludere
In conclusione, coltivare l’alloro nel giardino rappresenta una scelta che offre numerosi vantaggi, sia dal punto ornamentale del nostro spazio verde che per gli usi pratici delle foglie di questo albero. La sua coltivazione non richiede particolari cure ed è alla portata di tutti, anche i meno esperti di giardinaggio.

Le foglie di alloro rappresentano un alleato prezioso per la salute dell’organismo e in cucina, grazie alle loro molteplici e utili proprietà e alla versatilità di uso. Inoltre, la presenza dell’alloro in giardino contribuisce a tenere lontani insetti indesiderati e parassiti grazie alle sue proprietà di repellente naturale.
Avere a disposizione foglie fresche o essiccate tutto l’anno permette di insaporire i piatti in cucina, rendendo le pietanze più digeribili e leggere, prevenendo la formazione dei gas intestinali e consentendo di preparare decotti e infusi per alleviare vari disturbi gastrointestinali e per applicazioni topiche contro dolori, ematomi e contusioni.