
I calabroni sono insetti di grandi dimensioni, noti e temuti per il loro comportamento talvolta aggressivo e per le punture dolorose. La loro presenza in giardino e nei pressi dell’abitazione costituisce un pericolo per la sicurezza e la salute, in particolar modo per le persone che sono sensibili al loro veleno. Ecco la tecnica definitiva per liberartene subito.
Il comportamento dei calabroni
Il calabrone europeo è la specie di calabroni più diffusi in tutta Europa. E’ riconoscibile per le sue dimensioni notevoli, con una lunghezza che può raggiungere i 3,5-4 centimetri, e il colore caratteristico. Presenta capo e torace marroni, mentre l’addome è giallo con strisce nere. I calabroni sono attivi durante il giorno e costruiscono nidi su alberi e nelle cavità degli edifici.

I calabroni sono onnivori e si nutrono di altri insetti, di frutta e di sostanze zuccherine. La presenza dei calabroni è pericolosa soprattutto quando nidificano in prossimità di edifici e aree frequentate e possono provocare danni a certe coltivazioni, soprattutto di alberi da frutta come ciliegi, pere, mele, uva compromettendo i raccolti.
Le punture di calabrone sono dolorose e possono essere pericolose soprattutto per le persone allergiche al veleno. Nei casi di punture multiple, sebbene rare, il pericolo aumenta a causa della maggiore quantità di veleno iniettata che possono causare reazioni gravi. E’ sempre bene evitare incontri ravvicinati con questi insetti ed eliminare la loro presenza dai luoghi più frequentati.
Come eliminare i calabroni
La rimozione dei calabroni e dei loro nidi richiede attenzione e cautela, proprio per i motivi che abbiamo appena spiegato. In presenza di un nido attivo occorre procedere nelle ore serali o di notte perché la loro attività è ridotta. Si può applicare un prodotto insetticida specifico, in polvere o in schiuma, all’ingresso del nido.

In questa operazione occorre vestirsi adeguatamente o ancor meglio richiedere l’intervento di un professionista. Per allontanare i calabroni, quando non è presente un nido, si può fare uso di dissuasori che agiscono sull’olfatto, perché i calabroni sono disturbati da alcune essenze come l’olio di citronella, i chiodi di garofano e la menta piperita.
Un altro metodo utile consiste nell’utilizzare nidi di calabroni finti. Questi insetti sono molto territoriali e tendono a non costruire un nido in quei luoghi dove ve n’è già uno presente. I nidi finti, che possono essere acquistati, se collocati in punti strategici del giardino o della casa possono fungere da deterrente e far allontanare i calabroni.
Come prevenire la presenza di calabroni
Una volta allontanati i calabroni dal giardino o dai pressi dell’abitazione è molto utile mettere in atto alcune strategie preventive per scongiurare il loro ritorno. Una prima azione è controllare regolarmente i punti dove i calabroni potrebbero costruire un nido per accorgersi tempestivamente della loro presenza e ai primi segnali di costruzione del nido.

Una adeguata gestione dei rifiuti organici e l’eliminazione delle loro fonti di cibo preferite all’aperto sono metodi per prevenire la presenza dei calabroni. Ciò significa eliminare dalla loro portata frutta matura caduta dagli alberi, zuccheri esposti, residui di alimenti, ciotole degli animali domestici, coprire i contenitori dei rifiuti.
Anche l’uso di trappole specifiche per controllare la presenza dei calabroni è un’efficace alternativa. Le trappole, che sfruttano la presenza di esche a base di zuccheri e sostanze fermentate, devono essere collocate in aree non frequentate dalle persone in modo da attirarvi i calabroni, aiutando a tenere lontani questi insetti dal giardino e dall’abitazione.
Per concludere
In conclusione, la presenza dei calabroni vicino alle case e nei giardini è un problema da affrontare tempestivamente per la sicurezza delle persone. L’identificazione subitanea dei nidi, l’adozione di strategie preventive e, quando necessario, l’intervento di personale qualificato e specializzato sono passi fondamentali per gestire la loro presenza.

Occorre sempre agire con prudenza perché questi insetti hanno un comportamento spesso aggressivo e la loro puntura è dolorosa e può mettere in pericolo le persone che sono allergiche al veleno. Quindi, occorre evitare incontri ravvicinati e vestirsi adeguatamente durante le operazioni di rimozione dei nidi e di allontanamento dei calabroni.
I calabroni, pur essendo percepiti solo come una minaccia, svolgono anche un ruolo ecologico utile e tengono sotto controllo la presenza di altri insetti. Per questo, l’approccio più raccomandato è quello basato su un loro gestione sostenibile che miri ad allontanarli dai pressi dell’abitazione e del giardino senza ucciderli.