Il mal di testa è un disturbo molto diffuso e fastidioso, che affligge uomini e donne. Può derivare da diverse origini e, a seconda di queste o della zona in cui si manifesta, avere una denominazione differente. Ma esiste una tipologia che più di tutte ha una ragione specifica per cui si presenta: lo stress.
Il mal di testa da stress è comune in chi lavora molto, magari al computer, o si trova in un continuo stato di tensione e apprensione per tutto ciò che deve fare. Non sempre sono necessari i farmaci per farlo passare ma si possono utilizzare anche dei validi rimedi naturali per contrastarlo.
Non solo, ma ci sono anche degli utili consigli per prevenirlo in modo che non si ripresenti, soprattutto dopo una lunga giornata di lavoro o di studio, quando l’unica cosa che si desidera è riposarsi e godersi la serata in compagnia dei propri cari oppure guardando la propria serie tv preferita.
Perché si manifesta il mal di testa da stress?
Capita frequentemente, specialmente a chi si trova ad affrontare impegni e sfide quotidiane, di provare stress. Questo è considerato proprio come una reazione naturale dell’organismo a una sfida o a un pericolo. Ed è proprio lo stress, fisico o mentale, una delle cause principali del mal di testa o, meglio, delle cefalee.
Si stima che siano soprattutto le persone molto sensibili a livello emotivo a soffrire di mal di testa. Infatti, in periodi di forte stress emotivo, vengono rilasciate delle sostanze chimiche che provocano alterazioni vascolari che causano il mal di testa. Più aumenta lo stress e più saranno frequenti episodi di mal di testa.
Si parla anche di cefalea tensiva, ovvero quella legata a diversi eventi che generano preoccupazione e ansia. Può essere anche quotidiana ed è chiaramente molto fastidiosa. Questo tipo di mal di testa è causato da una contrazione dei muscoli nella parte superiore della schiena, nel collo e nella testa.
6 strategie efficaci per contrastare il mal di testa da stress
Spesso, per contrastare il mal di testa, vengono prescritti dei farmaci. Ad esempio gli analgesici, come l’aspirina oppure ci si sottopone a trattamenti come quelli termici (bagno in acqua calda o fredda) oppure alla terapia magnetica ma sicuramente esistono altre 6 strategie efficaci per contrastare il mal di testa da stress.
La prima può essere l’applicazione di impacchi di ghiaccio sul viso; in secondo luogo si può procedere ad un rilassante massaggio del cuoio capelluto, del collo e delle spalle. Molto utile è anche fare dell’attività fisica, per scaricare la tensione. Infatti si è visto che l’attività fisica può alleviare la tensione muscolare e ridurre lo stress.
Funzionale può essere anche fare meditazione o usare tecniche di rilassamento o l’ipnosi. Ancora, ci si può dedicare ad attività piacevoli e che facciano distrarre la mente, come leggere un buon libro o guardare un film. Insomma, queste strategie naturali possono essere efficaci per contrastare il mal di testa da stress.
I rimedi naturali per il mal di testa e forme di prevenzione
Quando si ha mal di testa, il dolore può essere talmente forte da indurre a prendere dei farmaci. In realtà ci sono anche dei rimedi naturali molto utili che si possono usare. In molti ad esempio trovano sollievo bevendo un caffè. Tuttavia va detto che un consumo moderato può avere proprietà analgesiche ma un consumo eccessivo, può accentuarlo.
Il succo di limone, aggiunto al caffè espresso, può aiutare a diminuire il dolore, però bisognerà intervenire ai primi segnali della cefalea. In alternativa anche bere della semplice acqua può essere efficace. L’idratazione è un presidio fondamentale per prevenire gli episodi di mal di testa e anche per contrastarla.
Oltre all’acqua, per mantenersi idratati si può bere una tisana calmante, come può essere una a base di camomilla, di melissa oppure di zenzero. Contro l’emicrania da ciclo, invece, è consigliato assumere un integratore di magnesio, mentre lo zenzero è fantastico contro il mal di testa che compare con l’influenza.
Conclusione
Il mal di testa può avere diverse cause ma quello da stress compare quando si sta attraversando un periodo particolarmente difficile e che genera preoccupazioni e tensioni. Il trattamento del mal di testa spesso prevede l’assunzione di farmaci, come l’aspirina, in realtà ci sono dei rimedi efficaci per affrontarla in maniera naturale.
Ghiaccio sul viso, meditazione, massaggio al cuoio capelluto, esercizio fisico regolare, idratazione: sono solo alcuni dei presidi per contrastare il mal di testa da stress e anche per prevenirne la comparsa. Insieme a tecniche di rilassamento ed un buon sonno questo disturbo si presenterà con meno frequenza, influenzando di meno la qualità della propria vita.