Come si lavano i cuscini in lavatrice? Ecco il rimedio che nessuno conosceva

Se ti stai chiedendo come pulire un guanciale senza danneggiarlo, sappi che è una domanda comune, e non è così semplice come sembra. I guanciali si usano quotidianamente, ci dormiamo sopra, ci appoggiamo la testa e, alla fine, tendono a sporcarsi. Ma non preoccuparti, non è un problema insormontabile, basta sapere come procedere.

La realtà è che ogni tipo di guanciale ha le sue esigenze, e la possibilità di lavarlo in lavatrice dipende dal materiale di cui è composto. Quindi la domanda non è solo “come lo pulisco?” ma anche “di che materiale è fatto?”, perché da questo dipende tutto. Iniziamo parlando dello sporco, che è un problema comune a tutti i guanciali, prima o poi.

Questo può accadere per diverse ragioni, ma le più comuni sono il sudore, i grassi corporei, il contatto con batteri e, ovviamente, qualche macchia di cibo o bevande che si rovescia durante la notte. Inoltre, ci sono anche coloro che non cambiano mai la federa, il che aggrava ulteriormente il problema.

Come prevenire lo sporco sui guanciali nel tempo

Ma non è una tragedia: si può risolvere. Ovviamente, per evitare che accada, è necessario adottare alcune precauzioni, ma quando ormai è successo, è sufficiente lavarlo con un po’ di attenzione. Quindi, se il guanciale è sporco, prima di tutto dovresti aspirarlo, per rimuovere la polvere accumulata.

Poi, se ci sono macchie evidenti, una buona soluzione è pretrattarle prima del lavaggio, magari con un po’ di detersivo o, meglio ancora, un detergente enzimatico. Attenzione però ai prodotti sbiancanti, non saranno utili e potrebbero danneggiare il materiale. Una volta fatto questo, si può mettere il guanciale in lavatrice, ma con alcune precauzioni.

Usa acqua tiepida e un detersivo delicato. E se vuoi un aiuto extra, puoi aggiungere bicarbonato e aceto, che aiutano a pulire senza aggredire troppo il tessuto. Ora, una domanda frequente: quanti guanciali posso lavare contemporaneamente? La risposta dipende dalla lavatrice, ma di solito una lavatrice standard può contenere due guanciali normali o uno king-size.

Guanciali in piuma: consigli per un lavaggio sicuro

Se hai una lavatrice più grande, puoi provare con più guanciali, ma è sempre meglio non esagerare, perché la lavatrice deve avere spazio per muoversi liberamente. Se hai più di due guanciali, potresti voler aggiungere un asciugamano per distribuire meglio il carico. Un altro dubbio riguarda i guanciali di piuma.

Si può lavare un guanciale di piuma in lavatrice? La risposta è sì, ma con molta cautela. Ad esempio, verifica che la fodera sia integra, perché se si rompe, le piume potrebbero fuoriuscire e spargersi ovunque. Ancora meglio sarebbe il lavaggio a secco, che è più delicato e preserva il guanciale.

Se preferisci la lavatrice, usa un programma che non stressi troppo il guanciale, a basse temperature (non più di 30 gradi), e riduci la quantità di detersivo. Un buon consiglio è usare prodotti neutri o naturali per non danneggiare le piume, mantenendo la loro morbidezza. Per asciugarli, l’asciugatrice è una possibilità, ma non devi usarla troppo a lungo.

Quanti guanciali posso lavare insieme senza danneggiare la lavatrice?

Non più di 15 minuti a bassa temperatura, altrimenti rischi di rovinarli. In alternativa, l’asciugatura all’aria è sempre una buona opzione, basta non esporlo direttamente al sole. Passiamo ora ai guanciali in poliestere. Questi si lavano facilmente in lavatrice, ma attenzione: i materiali sintetici possono danneggiarsi se esposti a calore eccessivo, quindi leggi attentamente l’etichetta e, in caso di dubbi, scegli il programma delicato della tua lavatrice.

Di solito il poliestere resiste bene a temperature basse, quindi non dovresti avere problemi. Ma per sicurezza, controlla sempre l’etichetta. Ora, veniamo al lattice. Qui la situazione è diversa. I guanciali in lattice, purtroppo, non possono essere messi in lavatrice come gli altri. Il lattice è un materiale delicato, che non tollera l’acqua e il calore.

Quindi non farlo, davvero. Se hai solo qualche macchia, prendi un panno umido con detergente delicato e tampona la zona interessata. Senza strofinare troppo, mi raccomando. Poi lascia asciugare all’aria, possibilmente in un luogo ventilato, ma all’ombra. Non esporre mai il guanciale in lattice direttamente al sole, perché rischi di comprometterne la struttura.

Guida pratica per la cura dei guanciali in base al materiale

E infine, parliamo dei guanciali in memory foam, che sono molto comodi per il supporto cervicale, ma anche abbastanza difficili da pulire. Questi non vanno mai in lavatrice. Per pulirli, devi fare tutto a mano. Passa un panno umido, usando solo un po’ di sapone delicato e acqua fredda. Se c’è una macchia, tamponala senza esercitare troppa pressione. Poi lascia asciugare il guanciale in orizzontale, meglio se in un luogo ben ventilato.

Ogni tanto, giralo per favorire un’asciugatura uniforme, ma evita l’esposizione diretta al sole. In definitiva, il segreto per mantenere i guanciali freschi e puliti è, oltre a effettuare lavaggi regolari, anche arieggiarli di tanto in tanto. Quando cambi la biancheria da letto, esponi anche i guanciali all’aria, ma senza esagerare. Se li lasci fuori troppo tempo, potrebbero sporcarsi di nuovo. In sintesi, la pulizia dei guanciali non è complicata, basta sapere cosa fare per ogni tipo di materiale e avere un po’ di pazienza.

Lascia un commento