Scopre una salamandra in giardino: l’incredibile rivelazione

Tra le creature che abitano il nostro pianeta, un’attenzione particolare va rivolta a quelle appartenenti al gruppo degli anfibi, spesso sottovalutati e temuti a causa del loro aspetto non sempre gradevole. Questi animali si caratterizzano per peculiarità che appaiono spesso molto differenti rispetto agli altri esseri viventi terrestri.

Esistono numerose specie di rettili che potremmo incontrare, ma una di quelle che suscita grande curiosità è proprio la salamandra. Naturalmente, questo animale è diffuso in tutti i luoghi ricchi di acqua e vegetazione rigogliosa, ed è per questo che possiamo incontrarla frequentemente nei giardini.

Cosa sappiamo sulla natura di questi animali e, soprattutto, cosa potrebbe succedere se dovessimo incontrarli nel nostro giardino, magari mentre ci prendiamo cura del nostro spazio verde? Ecco cosa abbiamo scoperto su questo anfibio, sulle sue caratteristiche e, soprattutto, cosa fare in caso di un incontro improvviso.

Che cos’è la la salamandra?

La prima cosa da chiarire è l’incertezza della classificazione di questo animale, poiché per alcuni può essere descritto come un rettile, mentre per altri sarebbe più corretto definirlo come anfibio, data la sua stretta relazione con l’acqua. In ogni caso, si tratta di un animale diffuso in tutto il mondo e che solitamente non supera i 30 cm di lunghezza.

Come per ogni animale, ne esistono diverse varietà, anche se la più comune è quella italiana, completamente verde dalla testa alla coda, oppure quella pezzata, con un corpo grigio-verdastro e diverse macchie gialle intense su tutta la superficie esterna. Questo animale predilige gli ambienti umidi ed è per questo che tende a farsi vedere dopo la pioggia.

Preferisce la notte al giorno, ed è per questo che si muove nelle ore più tarde, non solo perché i pericoli che potrebbe incontrare sono minori, ma anche perché è in questo momento che riesce ad essere più agile e a trovare il cibo con maggiore astuzia. Allo stato larvale, la salamandra vive in acqua, mentre da adulta preferisce le zone asciutte.

Alcune curiosità su questo piccolo anfibio

Abbiamo già detto che l’habitat preferito di questo animale è il bosco, anche se non vanno escluse le zone ricche di acqua. Per quanto riguarda l’alimentazione, la salamandra si nutre di insetti più piccoli come mosche, formiche, zanzare, coleotteri e riesce ad adattare le proprie esigenze in base alle prede che riesce a catturare.

Molto delicato il tema della riproduzione di questo animale, che depone le uova in acqua pulita in modo che le larve, dotate di branchie, possano sopravvivere fino a diventare adulte. Un tempo si pensava che questo anfibio avesse legami con il fuoco, poiché alcuni animali utilizzavano i ceppi bruciati per creare piccole tane, ma in realtà la salamandra teme molto il calore.

Il carattere della salamandra è piuttosto timido, motivo per cui, se dovesse incontrare un uomo, tenderà a scappare, poiché ha paura di confrontarsi con un predatore molto più grande di lei. Ovviamente, però, potrebbe mordere se si sentisse minacciata, motivo per cui bisogna sempre fare attenzione.

Le salamandre sono velenose?

Uno degli aspetti più preoccupanti riguardo alla natura della salamandra è proprio quello legato alla possibile presenza di veleno nei denti dell’animale, poiché molte persone considerano questo anfibio estremamente pericoloso per l’uomo. In realtà, la situazione è ancora una volta controversa, poiché esistono diverse ipotesi al riguardo.

Sembra infatti che questo animale sia dotato di ghiandole in grado di secernere veleno, ed è per questo che essere morsi da una salamandra non è piacevole. Allo stesso tempo, bisogna dire che il veleno potrebbe avere al massimo un effetto irritante e, a meno che non siano presenti allergie, non dovrebbe avere effetti sull’uomo e sugli animali.

Secondo alcuni esperti, inoltre, tutte le sostanze contenute nel veleno della salamandra sarebbero preziose, poiché riescono ad uccidere molti batteri e, allo stesso tempo, idratano la pelle, prevenendo la disidratazione. Possiamo quindi affermare che questo tipo di veleno è innocuo per l’uomo, ma potrebbe avere effetti tremendi per animali di piccole dimensioni.

Cosa fare se si trova una salamandra in giardino?

Trovare una salamandra in giardino non è poi così raro, ed è per questo che si tratta di un’eventualità che dobbiamo sempre considerare se abbiamo un giardino in campagna. Sicuramente la vegetazione potrebbe attirare questo animale, ed è per questo che trovarlo nascosto tra le foglie non è così impensabile.

In ogni caso, non dobbiamo farci prendere dal panico e, soprattutto, non dobbiamo urlare o fare gesti violenti, poiché l’animale potrebbe spaventarsi e avere una reazione aggressiva nei nostri confronti. Anche se non è velenosa, infatti, la salamandra potrebbe morderci e generare infezioni in grado di comportare patologie più gravi. Per questa ragione, dobbiamo cercare di mantenere la calma, valutare ogni passo e spingere l’animale ad allontanarsi da solo, senza minacciarlo e senza fare nulla che possa istigarlo. Quasi sicuramente non sarà necessario insistere, poiché la salamandra è molto piccola e, alla sola vista dell’uomo, tende a spaventarsi e a fuggire il più lontano possibile in pochi minuti.

Lascia un commento